Vi raccontiamo quattro video storie di energia, diverse per argomento e latitudine, che hanno segnato a vario titolo il 2016. Dateci solo quattro minuti, uno in più rispetto a quanto chiedevano i Negramaro in una loro famosa canzone. E noi vi promettiamo che saranno quattro minuti ben spesi…
Vi raccontiamo quattro video storie di energia, diverse per argomento e latitudine, che hanno segnato a vario titolo il 2016. Dateci solo quattro minuti, uno in più rispetto a quanto chiedevano i Negramaro in una loro famosa canzone. E noi vi promettiamo che saranno quattro minuti ben spesi…
Iniziamo il nostro viaggio dal Congo, e dalla sua centrale elettrica, la CEC, grazie alla quale la luce nelle case e nelle strade non è più un miraggio. Perchè è con la luce, anche di notte o quando è buio, che si contribuisce al benessere di un Paese.
Un minuto è passato, ce ne rimangono tre. Questa volta vogliamo portarvi in Sicilia, a Gela, dov’è in corso un articolato percorso di riqualifica e rilancio del territorio.
Lasciamo il caldo di Gela e venite con noi ad Hammerfest, Norvegia, la città più a nord d’Europa (forse del mondo) per salire sul Gigante Goliat, il primo giacimento petrolifero entrato in produzione nel mare di Barents…
Ci rimane solo un ultimo minuto da passare insieme. Per questo vogliamo portarvi in un altro luogo incredibile, a Ferrera Erbognone, nel Green Data Center di Eni. Una vera e propria cittadella informatica che al suo interno ospita il super computer HPC (High Permance Computing), che serve a simulare i giacimenti di idrocarburi.
E ovviamente, buon 2017 a tutti da Eniday, perchè l’energia è una bella storia!
E ovviamente, buon 2017 a tutti da Eniday, perchè l’energia è una bella storia!